
Sono terminati a Losanna i lavori di realizzazione delle sala Home Cinema Domotica che era stata descritta in un precedente post. Grande soddisfazione della committenza ed anche di BL Acoustics per l’esecuzione di questa prestigiosa realizzazione.

BL ACOUSTICS sistemi di comunicazione
Impianti multimediali integrati e networking: dal 1993 Soluzioni, Professionalità ed Assistenza
Sono terminati a Losanna i lavori di realizzazione delle sala Home Cinema Domotica che era stata descritta in un precedente post. Grande soddisfazione della committenza ed anche di BL Acoustics per l’esecuzione di questa prestigiosa realizzazione.
Visitate anche la Categoria: Home Theatre & Automation | |||
|
|
È in fase di completamento la realizzazione di un sistema audio – video e luci per una sala cinema in una residenza di prestigio a Losanna, in Svizzera. BL Acoustics di Villadossola, ha progettato e installato un sistema composto da apparecchiature “Top Class”, scelte tra le più prestigiose al mondo (Dali, Integra, Sony), sia in termini di performance assoluta che di capacità di integrazione domotica. Infatti, tutte le attrezzature nella sala sono collegate ad un nuovo sistema di controllo Elan, che può semplificare notevolmente la gestione del sistema da parte del cliente, e controllare l’illuminazione d’accento a Led in standard Dali. Inoltre, BL Acoustics è in grado di verificare costantemente le condizioni di funzionamento di ogni dispositivo, per garantire un servizio di assistenza remota unico. Il sistema è completamente modulare ed estensibile, e se l’impianto elettrico è realizzato secondo lo standard domotico KNX, è possibile gestire tutti i dispositivi della casa da un singolo controller. E’ possibile quindi programmare “scenari” coordinati che coinvolgono contemporaneamente il funzionamento dell’impianto elettrico – TVCC – illuminazione – aria condizionata – audio e video.
BL Acoustics s.r.l. di Villadossola ha realizzato l’installazione di nuovi impianti video, luci ed effetti presso le Arene dei Camping Isolino e Continental di Fondotoce di Verbania. Particolarmente, sono stati installati due videoproiettori Panasonic da 7000 Ansi Lumen, posizionati su trusse americana tramite staffe estensibili Euromet Arakno, per realizzare due maxi-schermi di 4 mt. di base. I segnali video, in risoluzione Full HD 1080p, sono stati inviati ai videoproiettori dalle rispettive cabine di regia, tramite due HDMI Extender Wyrestorm. Questi apparecchi, attraverso l’impiego di 2 cavi Cat.6, sono in grado di trasportare video, audio, segnali IR ed RS-232 fino alla considerevole distanza di mt. 200, senza alcun degrado di qualità.
Nelle regie video, hanno trovato posto due decoder sat HD, due lettori/registratori DVD con HD da 250 GB, e due switcher/scaler professionali, che permettono di selezionare la sorgente in ingresso (decoder sat in HDMI, DVD in Component, computer in VGA), convertirla fino alla risoluzione desiderata e quindi inviare il segnale verso il sistema di trasferimento su cavi Cat. 6.
Inoltre, sono stati implementati gli impianti audio, con nuovi monitor di palco, e gli impianti luci ed effetti con 6 proiettori cambiacolori a led , 14 proiettori Par 64 Led, una nuova console luci e diverse macchine per la generazione di effetti scenografici controllate via DMX (proiettore laser da 600 mW, macchine per bolle di sapone, “fiamme finte” a led, etc.).
I maxi-schermi vengono utilizzati come parte scenografica nei musical interpratati dalle equipes di animazione dei due campeggi, e, durante i mondiali di calcio, sono stati impiegati per la visione degli incontri delle fasi finali, per la gioia delle migliaia di turisti tedeschi ed olandesi che hanno assistito alle proiezioni.
[slideshow_deploy id=’2973′]
Dopo aver curato la progettazione e l’installazione dell’impianto audio, video, luci ed automazione totale della piscina con SPA del Grand Hotel Regina Palace di Stresa (Verbania), BL Acoustics di Villadossola è stata chiamata anche per la progettazione e l’installazione di un nuovo sistema di luci architetturali per la terrazza bar dell’Hotel.
Per questa importante realizzazione sono stati impiegati 10 proiettori a led RGB da 120 W, orientati per creare un effetto “wash” sulle vetrate e le arcate posteriori: ogni faro è composto da un sistema illuminante da 42 led ed è in grado di generare un flusso luminoso di 2660 Lumen. Inoltre, alla base delle colonne sono stati installati 10 proiettori RGB “spot” d’accento, dotati ciascuno di 3 led da 2 W.
La colorazione diffusa della zona dei tavolini è realizzata con 2 fari Led dotati di 18 led tricromici da 3 W con lenti da 30°.
Ecco un breve reportage fotografico del risultato ottenuto:
[slideshow_deploy id=’2949′]
BL Acoustics s.r.l. di Villadossola ha curato il service audio e luci della serata “Gesti contemporanei in risonanze classiche” che ha avuto luogo presso la Prefettura del Verbano Cusio Ossola sabato 14 Giugno 2014.
![]() |
![]() |
Per l’occasione, per l’illuminazione architetturale e scenografica sono stati allestiti da BL Acoustics dei modernissimi proiettori GlowUp di Clay Paky (si può avere un’idea dell’efficacia dell’effetto ottenuto nel servizio del TG che si può vedere qui sotto).
GlowUp è un proiettore portatile a batteria, per uso in esterni ed interni, che racchiude in sé un insieme impressionante di soluzioni tecnologiche d’avanguardia.
La sorgente luminosa è costituita da robusti LED di potenza, che durano migliaia di ore, in linea con le esigenze di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale. L’energia elettrica è fornita da una batteria al litio a grande capacità, come quelle usate nei più moderni telefoni cellulari; molto leggera, essa rende il proiettore veramente portatile e può essere ricaricata innumerevoli volte, senza alcun effetto “memoria”. GlowUp è un proiettore intelligente di luce dinamica: esegue in modo totalmente automatico la sequenza di cambi di colore o tonalità, scelta dall’utente fra le moltissime memorizzate al suo interno.
La batteria elimina la necessità del collegamento elettrico; per il controllo, ogni apparecchio è autonomo e, nel caso di più proiettori, essi vengono sincronizzati attraverso i dispositivi radio incorporati in ogni apparecchio.
Comunque, per chi lo preferisce, GlowUp è equipaggiato anche per il funzionamento “cablato”: può essere alimentato direttamente dalla rete elettrica ed è predisposto per il collegamento con cavo DMX.
Anche quest’anno BL Acoustics ha curato il service audio, video e luce per la tradizionale festa di fine Grest all’Oratorio San Martino di Novara. La serata, che ha visto esibizioni di canto, ballo e proiezioni di filmati realizzati dai ragazzi, è stata coordinata dagli Animatori dell’Oratorio sotto la direzione del Coadiutore per la Pastorale Giovanile don Lorenzo Rosa.
![]() |
Un momento dell’allestimento del service audio – video – luci |
![]() |
L’Eremo di Miazzina (VB) |
La Fenice è un’Associazione Onlus del VCO nata a favore di persone con Cerebro lesioni acquisite per traumatismi cranio-encefalici, vascolari, anossia cerebrale.
L’associazione La Fenice ha sede nella struttura dell’Eremo di Miazzina (VB), presso la quale da due anni è attivo un Reparto di permanenza per il recupero di soggetti in stato vegetativo o di minima coscienza. Su richiesta della suddetta associazione ed in stretta collaborazione con i Responsabili del Nucleo Stato vegetativo dell’Eremo di Miazzina, BL Acoustics ha ultimato la realizzazione di un impianto audio-video-luci di alta qualità dedicato alla stimolazione sensoriale dei pazienti, che in futuro potrà essere integrato con altri apparati hardware / diagnostici e potrà essere supervisionato e controllato via software dedicato.
Specificamente, è stata attrezzata una sala dove è possibile stimolare i soggetti attraverso stimoli sensoriali di tipo acustico e visivo, particolarmente significativi per il paziente. La sala, acusticamente trattata sempre da BL Acoustics attraverso l’apposizione di un controsoffitto acustico, è stata attrezzata con:
Inoltre, gli operatori dell’Eremo sono stati dotati di una telecamera Full HD con microfono: attraverso questa attrezzatura sono in grado di realizzare video che hanno come protagonisti i luoghi e le persone care al degente. Tali filmati vengono quindi proiettati al paziente all’interno della sala attrezzata.
Qui sotto, il fotoreportage dell’installazione:
[slideshow_deploy id=’2845′]
![]() |
|
BL Acoustics s.r.l. di Villadossola (VB) è a disposizione per informazioni, sopralluoghi, analisi e redazione di stime di costo per impianti qualunque dimensione, in modo completamente gratuito. |
Per approfondire:
Il concetto da cui bisogna partire è senza dubbio quello che le strutture ricettive quali i campeggi, che offrono servizio di ospitalità tramite tramite piazzole attrezzate per l’alloggiamento di tende e camper, mobilhome e maxicaravan e residences, non siano da considerare alla stregua di una serie di condomini che si estendono “in orizzontale”, ovvero vadano serviti con una moltitudine di antenne di ricezione e centrali di testa (ad. esempio: una ogni 50 utenze, come un condominio). Il campeggio è da considerarsi in tutto e per tutto come una piccola città, in cui deve essere studiata una unica rete di distribuzione dei segnali via cavo. La logica moderna di questo tipo di rete di distribuzione, progettata e realizzata da BL Acoustics, si compone di una UNICA CENTRALE DI TESTA PROFESSIONALE, installata preferibilmente in una posizione centrale rispetto all’estensione del campeggio, o comunque in un luogo dove sia possibile ricavare una stanza desinata all’alloggiamento degli apparati, e da una serie di dorsali di cavo coassiale professionale o fibra ottica che vengono interrate per raggiungere tutte le aree del campeggio.
Quindi, ogni 4/8 piazzole (o mobilhome) si dispone una torretta di distribuzione, da cui partono gli allacci verso le singole utenze.
I vantaggi derivanti dalla realizzazione di un network tv di questo tipo sono:
![]() |
![]() |
Torretta di distribuzione dei segnali televisivi per le piazzole attrezzate | Posa dei pozzetti e dei tubi per il contenimento dei cavi della nuova rete di distribuzione TV |
L’ospite utilizza solo il telecomando del TV per vedere i programmi italiani ed esteri
Venerdì 2 Agosto 2013, presso la ex chiesa di santa Marta a Bannio Anzino (VB) è stato inaugurato il “Museo dell’Immateriale”, presso il quale BL Acoustics ha installato un eccellente sistema multimediale audio – video e luce integrato, interamente supervisionato ed automatizzato. Nelle prossime righe, l’articolo de La Stampa che presenta il museo:
In questa realizzaione BL Acoustics ha utilizzato 1 chiave hardware Watchout, collegate a un PC con sistema operativo Windows 7 e software Watchout 5.3. Ecco qui sotto le caratteristiche tecniche del computer impiegato:
Le uscite della scheda grafica del PC sono a loro volta collegate a 3 videoproiettori Panasonic PT-VW431D, forniti dalla Adeogroup di Lavis (TN) .
Inoltre il sistema Watchout (distribuito in Italia da MeC-Tech di Claudio Ceroni) è interfacciato con gli impianti luce ed audio. L’impianto illuminotecnico ha visto l’impiego di14 barre a led (luce bianca). Il sistema audio è composto da n° 06 diffusori acustici a colonna a marchio BL Acoustics, pilotate da un mixer amplificatore BL Acoustics da 180 W.
Il compito di gestire le accensioni e gli spegnimenti di tutte le apparecchiature, di controllarle via rete LAN e comandi seriali, per consenire di “fare muovere” tutte le apparecchiature con il solo sfioramento di un tasto oppure in modo totalmente automatico ad orari stabiliti è affidato al sistema Cue. Esso si compone di una centrale di controllo di tipo ipCue Alpha, dotata di interfacce a relais, interfacce RS-232, interfacce RS-485, ed interfaccia LAN.
A seguire, il servizio sull’inaugurazione del TG di VCO Azzurra TV:
![]() |
Leonard Gianadda all’inaugurazione della Mostra
“Leonard Gianadda: l’uomo e l’opera” |
BL Acoustics fa parte del CEDAC (Centro Esposizioni d’Arte e Cultura “Antoni Gaudi”), un gruppo sinergico composto da soggetti pubblici e privati che è attivo nell’organizzazione di mostre, spettacoli, convegni, produzioni audio-video, laboratori didattici, pubblicazioni tematiche, visite guidate ed attività formative.
Specificamente, BL Acoustics gestisce e cura integralmente la parte tecnologica anche dell’ultima mostra inaugurata Sabato 1 Giugno a Domodossola presso le sale della Fondazione Antonio Rosmini: “Leonard Gianadda: l’uomo e l’opera“.
Interpretando tecnicamente le idee del curatore Carlo Teruzzi, è stato preparato un allestimento dinamico, basato su giochi di luce, voci narranti, immagini e filmati per sottolineare e far rivivere al pubblico i momenti più salienti della vita di Leonard Gianadda, della Fondazione Pierre Gianadda e della Fondazione Annette & Leonard Gianadda.
BL Acoustics ha dunque proceduto ad una programmazione dei sistemi tecnologici tesa ad emozionare il pubblico, coinvolgendolo al tempo stesso in un percorso ricco di contenuti.
La tecnologia impiegata, al massimo gradino mondiale nella creazione di show sincronizzati composti da luci, immagino, audio e video, ha trovato i suoi pilastri nell’impiego del famoso sistema di produzione e gestione multidisplay Dataton Watchout e nel sistema di controllo totale delle apparecchiature tecnologiche Cue. Attraverso l’uso di queste attrezzature è possibile la proiezione di immagini di grandi dimensioni con elevata definizione, utilizzando più videoproiettori contemporaneamente.
La visita all’interno del percorso multimediale è completamente automatizzata, e quindi avviene senza la necessità di un operatore: è tuttavia possibile effettuare delle visite guidate a gruppi, poichè in questo caso è il cicerone che, attraverso l’impiego di un tablet, interagisce opportunamente con il sistema, controllando video e luci secondo l’esigenza.
Il gruppo di soggetti (imprese e collaboratori esterni) sono la vera anima di ogni progetto pensato e realizzato da CEDAC: anche in occasione di quest’ultimo evento, Leonard Gianadda, presente personalmente all’inaugurazione, ha molto apprezzato il lavoro svolto ed il risultato raggiunto.
BL Acoustics è onorata di aver ricevuto ampi consensi per la parte tecnologica di competenza, da parte dei qualificati e stimati componenti della delegazione elvetica che hanno visitato la mostra.
[gview file=”http://news.blacoustics.net/wordpress/wp-content/uploads/2013/06/le_nouvelliste_3_06_13.pdf”]
La prima pagina di “Le Nouvelliste”, quotidiano svizzero, che definisce “superbe” la mostra “L’uomo e l’opera”